Già prima di diventare la band più importante della storia
della discomusic,il gruppo era conosciuto come cover band specializzata in
Fusion,con il nome Big Apple Band.
Eseguiva soprattuto brani di Duke Elligton e dei Roxi Music.
Dopo il primo successo (vi ricorda nulla la cover di A Fifth OF BEETHOVEN edita
con il nome di WALTER MURFHY & THE BIG APPLE ?),nel 1977 la formazione cambia
nome in CHIC.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
La formazione è composta da:
-Bernard Edward(basso)
-Nile Rodgers(chitarra)
-Tony Thompson(batteria).
Decisi a sfruttare il filone Dance,gli chic realizzano alcuni demo per tentare
il grande salto.
Invitano,per i cori, Luci Martin e Norma Jean Wright alla registrazione di
alcuni brani,tra i quali c'è anche Dance Dance Dance,nonostante la forza
dei loro pezzi faticano a trovare un contratto,finchè la Atlantic decide di
pubblicare il singolo Dance Dance Dance.
Sarà un successo mondiale,vende circa un milione di copie al mese.
Tutto questo apre la strada alla pubblicazione del primo
album,Chic,grazie anche a Everybody Dance l'album raggiunge il
grande pubblico.
Col successo Norma Jean Wright abbandona il gruppo,per tentare la
carriera da solista,[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
il suo posto viene preso da Alfa Anderson (1978)
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine],
con questa formazione raggiungono il successo mondiale.
E' l'anno di Le Freak,il singolo più venduto nella storia della Wea.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Gli Chic si impongono per il loro sound inconfondibile ,famoso per il rif di
chitarra di Nile Rodgers e i giri di basso di Bernard Edwards,
accompagnati da arrangiamenti raffinati,con il ricorso a eleganti sezioni di
archi (che hanno fatto scuola).
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Tra il 1984/85 le strade della band si dividono,ne consegue che abbandonano le
produzioni discografiche,ma non attività dal vivo,però,ed è durante una tourneè
a Tokio nel 1996, che Edwards muore improvvisamente,a soli 43 anni.é la
parola fine su una delle più belle avventure della dance.