Il backmasking è una tecnica che riguarda l'inserimento di messaggi nascosti nelle registrazioni audio. Un messaggio in backmasking è udibile solo se il brano è riprodotto al contrario e la sua efficacia come messaggio subliminale non è mai stata dimostrata. I messaggi di questo tipo sarebbero di varia natura: mentre alcuni autori avrebbero utilizzato il backmasking solo per inserire messaggi innocui e scherzosi, altri avrebbero immesso nella loro canzone dei incitazioni all'uso di droghe o al satanismo.
Uno dei primi brani in cui fu segnalato un presunto messaggio inserito in backmasking è stato Revolution 9 dei Beatles. Il messaggio ascoltato al dritto ripeteva in continuazione "Number nine, Number nine..." (Trad.: "numero nove, numero nove..."). Ascoltato al contrario, invece, il messaggio era "Turn me on, dead man..." (Trad.: "eccitami uomo morto").
Nell'album The Wall dei Pink Floyd si può trovare un messaggio "nascosto" nella traccia Empty Spaces ascoltandola al contrario, il messaggio dice:
-Congratulations. You have just discovered the secret message. Please send your answer to Old Pink, care of the Funny Farm, Chalfont
-Congratulazioni. Hai appena scoperto il messaggio segreto. Per piacere, invia la tua risposta al Vecchio Pink, presso la Funny Farm, Chalfont.
Il messaggio, evidente parodia dei messaggi subliminali è un chiaro riferimento a Syd Barrett (il Vecchio Pink), fondatore ed ex-leader dei Pink Floyd, allontanato dal gruppo per problemi comportamentali causati principalmente dall'assunzione di droghe psicotrope, infatti Funny Farm è un termine in slang inglese con il quale si indicano gli ospedali psichiatrici.
Vi sono molte leggende metropolitane riguardo a veri e presunti messaggi (che alcuni definiscono erroneamente subliminali) presenti nelle canzoni e udibili solo al contrario in alcuni brani dei Led Zeppelin, dei Black Sabbath e in numerosi pezzi di molti gruppi rock e metal. In realtà molto spesso si tratta di casi di pareidolia acustica (un tipo di illusione subcosciente).
http://it.wikipedia.org/wiki/Backmasking